Nuovo PRG (Piano Regolatore Generale): rispondere a istanze famiglie e imprese
Sportello unico sviluppo economico e urbanistica (coordinamento tra uffici e semplificazione procedure amministrative)
Portale unico per l’interlocuzione con investitori e imprese
Massima collaborazione e rispetto per i tecnici (ingegneri, architetti, geometri, periti…)
Ricerca di investitori locali e internazionali mediante partecipazione a fiere Real Estate. Collaborazione forte con P.A.T. e Patrimonio del Trentino S.p.a.
Ufficio reperimento finanziamenti europei (partecipazione alle Call), collaborazione con ufficio P.A.T. e sede Bruxelles
Bonus tributi per investimenti e sede legale a Trento
Creazione nuovo sportello “IDEE PER TRENTO” al quale ogni cittadino e o operatore economico possa rivolgersi per presentare un progetto- proposta di realizzazione di una attività economica/produttiva/di servizio o imprenditoriale, purché compatibile con i criteri di programmazione socio-economica-ambientale approvati e dotata di studio di sostenibilità e autonomia economica.
Lo Sportello IDEE PER TRENTO fornirà l’adeguato sostegno necessario al superamento della giungla normativa per rendere il progetto operativo e cantierabile entro un termine di 100 gg.
Opere pubbliche
Realizzare le promesse non mantenute dal centrosinistra
Sviluppo area ex-Italcementi mediante:
– realizzazione funivia Trento – Monte Bondone (finanziamenti privati minimo 40%, finanziamento pubblico già garantito PAT 60%) con partenza da ex-Italcementi
– parcheggio multipiano (minimo 2.000 posti auto) corrispondenza uscita tangenziale – nuova passerella con tapis roulant sopra il fiume Adige di collegamento con il centro– nuovo polo espositivo e area per eventi/concerti – nuovo parco fluviale dell’Adige con bar, chioschi e campi sportivi (beach volley, basket ecc.), conseguente spostamento della attuale strada lungo il fiume lato ovest all’interno del lotto
– nuova area residenziale e nuovo studentato
Recupero Piazza Mostra – Castello del Buonconsiglio
– interramento via Bernardo Clesio – via dei 21 fino a piazza Venezia
– creazione di un nuovo grande giardino davanti al Castello con la piazza libera da auto, l’ubicazione di bar, caffè, ristoranti, negozi e area verde per parco giochi e tempo libero
Trento Sud (area ex-caserme, 27 ettari, proprietà PAT e Patrimonio del Trentino)
– biglietto da visita di Trento come città alpina, dello sport e della natura
– realizzazione grande struttura ricettiva (hotel) per i turisti e per attività congressuali
– creazione di spazi acqua interni ed esterni a fini ludici, sportivi (agonistici) e turistici
– realizzazione strutture per sport di terra: rugby, tennis, calcio a 5, cricket, baseball, campetti da calcio, nido gialloblù
– nuovo Stadio integrato con aree commerciali e turistiche
– collegamento forte tra la stazione, il centro e la nuova area di Trento Sud
Riqualifica area ex-atesina con fondi pubblici già in parte stanziati
Mobilità
Redazione nuovo PUMS (Piano Urbano Mobilità Sostenibile)
Incentivo acquisto ed utilizzo auto, bici e monopattini elettrici
Collegamento forte Nord-Sud mediante nuovo utilizzo ferrovia Trento-Malè con maggiori fermate lungo via Brennero e maggiori passaggi
Realizzazione (in accordo PAT) metropolitana di superficie denominata NORDUS tra la stazione dei treni e il futuro NOT (Nuovo Ospedale Trentino) e la nuova urbanizzazione di Trento Sud
Valutazione progetto RING (anello viabilistico attorno alla città) e valutazione nuovo tratto di tangenziale interrato da Mattarello alla collina
Realizzazione grandi parcheggi prima corona della città (ex Sit, ex Italcementi per evitare traffico parassitario in centro)
Potenziamento rete ciclopedonale, servizio bike sharing e parcheggi protetti per le biciclette
2/3 attraversamenti pedonali poco più a nord del Burger King e in corrispondenza per collegare Magnete con Top Center
Sottopasso ciclopedonale tra campo trentino e Magnete per favorire il collegamento fra est e ovest
Pacchetto famiglia
Baby-sitter Comunale: Costituzione Albo e selezione.
Tariffa rifiuti: Gratuità primi 2 anni di vita del Bimbo.
Bonus bebè: 1.500,00 per ogni nascita vincolato ad acquisti di beni di prima necessità.
Asilo Nido: Estensione orario e sedi asili nido;
Tagesmutter: aumento numero Tagesmutter, contributo orario al pagamento delle stesse come già fa la PAT.
Sicurezza e recupero aree degradate
Aumento delle forze dell’ordine
Creazione unità cinofila della Polizia Locale (controllo del territorio, contrasto alla microcriminalità, collaborazione GdF, formazione nelle scuole con i ragazzi dalle medie in poi)
Costituzione unità interforze Polizia Locale – Polizia di Stato (distaccamento n. 10 agenti in formazione presso Polizia di Stato con unità anticrimine)
Nuova centrale operativa, formazione permanente del personale e Bodycam in dotazione agli agenti
Estensione dell’orario H24 (venerdì, sabato e domenica)
Aumento pattuglie agenti in bicicletta
Presidio luoghi mediante l’organizzazione di eventi/manifestazioni
Recinzione del Parco di Piazza Dante
Valorizzare la città
Turismo e territorio
Creazione di un nuovo Piano Turistico e revisione del rapporto con l’APT (Azienda Promozione Turismo)
Definizione di Trento con chiara vocazione turistica, sportiva, alpina, naturale (piedi in Italia, sguardo verso nord-Euregio)
Museo del Trento DOC (sul modello Museo del Barolo – Piemonte)
Nuove infrastrutture, strutture ricettive e opere pubbliche di interesse turistico (ad es. funivia, sviluppo aree Trento Sud, polo espositivo, recupero dell’Hotel Panorama di proprietà della PAT. ecc…)
Valorizzazione storico-culturale delle fortificazioni austriache di proprietà del Comune, collegandole alla città con sentieri e passeggiate.
Rilancio della nostra Montagna tramite incentivi ad eventi locali e internazionali
Confermare la vocazione turistico – museale e religiosa della città implementandola con la nuova Galleria di Arte Contemporanea.
Giovani e sport
Bonus economici (inviati direttamente a casa delle famiglie) per minorenni per la pratica dello sport e si raddoppierà il contributo ordinario per le associazioni sportive.
Riforma di Asis
Previsione della città dello sport a Trento Sud (27 ettari)
– realizzazione strutture per sport di terra: rugby, tennis, calcio a 5, cricket, baseball, campetti da calcio, nido gialloblu
– nuovo Stadio integrato con aree commerciali e turistiche
Creare una Welcome House dell’Università di Trento: centro informazioni, promozione città ed università, bistrot universitario vendita gadget e prodotti con logo e brand UniTN
Confronto con Università e PAT, realizzazione c.d. Campus Universitario.
Creazione sportello di assistenza tecnica per le associazioni sportive (redazione e preparazione documentazione burocratica)
Previsione nuova Sede realtà Ginnastica artistica anche mediante concessine di terreno su cui edificare.
Welfare
Le misure di contrasto all’emergenza sanitaria da COVID-19 hanno prodotto una forte domanda di protezione sociale a cui si intende rispondere con politiche tra loro integrate, le politiche sociali vanno rafforzate e ripensate. Le competenze sociali devono essere integrate con quelle sanitarie, di competenza provinciale, al fine di garantire una presa in carico socio sanitaria integrata alla persona.
Snellimento e semplificazione procedure amministrative per accesso benefici socio-assistenziali (ad esempio documentazione unica, orario ufficio più ampio)
Incentivo collaborazioni pubblico-private e terzo settore e creazione rete convenzioni per garantire opportunità di acquisto di beni e servizi per le nuove povertà.
Rafforzamento dei servizi prima infanzia e di conciliazione dei tempi famiglia – lavoro, maggior investimento sulla funzione della genitorialità (ad es. maggiori spazi per asili nido, assunzione di nuovi educatori/educatrici, sostegno economiche alle Tagesmutter) e sostegno alle famiglie che assistono genitori anziani
Anziani: supporto al servizio Pronto Pia “Persone, Insieme, Anziani” e le realtà del Telefono Argento. Verifica adeguatezza dei circoli anziani, implementazione centri diurni e servizio domiciliare
Investimenti in Co-housing intergenerazionale
Formazione prevenzione lotta alle vecchie e nuove dipendenze
Sport come valore educativo e bandi di finanziamento per specifiche attività che coniughino sport, educazione e attività di volontariato
Individuazione di nuovi spazi e modalità per una adeguata accoglienza delle madri senza fissa dimora e padri separati
Rimozione delle barriere architettoniche ed educazione alla ‘disabilità invisibile” azioni a sostegno delle famiglie con disabilità
Progetti a supporto della professionalizzazione dei giovani e per l’avvicinamento e l’accesso al mondo del lavoro; implementazione degli scambi e collaborazioni con soggetti e reti locali e nazionali ed internazionali per la creazione di partnership e progetti di rilancio locale
Co-housing intergenerazionale. Rispetto alle nuove frontiere di servizi sicuramente vanno rinforzati i modelli relativi al cohousing o alle forme di coabitazione, anche prevedendo la condivisione di servizi socio-sanitari, per ridurre le spese, nonché il sostegno intergenerazionale da parte di giovani studenti e l’attivazione della comunità attraverso forme di volontariato. Valorizzazione degli immobili abbandonati o disabitati da almeno cinque anni, di proprietà privata, proponendo la ristrutturazione finanziata al 50% dal Comune di Trento per uso co-housing intergenerazionale.
Madri e padri separati. Individuazione di nuovi spazi e modalità per una adeguata accoglienza delle madri senza fissa dimora e padri separati.
Programma Elettorale
Scarica il programma elettorale e scopri come daremo #UnaMarciaInPiù a Trento
Questo sito web utilizza sia cookies tecnici, necessari al suo corretto funzionamento, che analitici e di analisi statistica aggregata. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Privacy | Cookie PolicyOK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.